fbpx

la storia

La Storia

Nata a Milano il 14 Novembre 1969 per iniziativa di Giuseppe “Decio” De Liguoro e, successivamente, di un gruppo di appassionati, la Pallacanestro Ragazzi San Pio X è una delle storiche realtà sportive della Lombardia e promuove il gioco del Basket nella zona di Milano situata nel quadrante nord della città. Il bacino d’utenza spazia, infatti, da Paolo Sarpi / Canonica a Mac Mahon / Certosa – piazza Firenze, da Garibaldi alla Fiera passando per il Parco Sempione, via Procaccini e l’Arena. Nel panorama cestistico di Milano il S. Pio X è uno dei nomi storici che hanno fatto giocare a basket migliaia di ragazze e ragazzi.
La stagione 2020-2021 sarà la cinquantaduesima stagione agonistica che viene disputata dalla Pallacanestro Ragazzi San Pio X.
Oltre 50 anni sempre caratterizzati da grande passione, grande impegno e totale dedizione allo sport della Pallacanestro.

La Associazione Dilettantistica Pallacanestro Ragazzi San Pio X, è registrata il 26-06-2006, con il N° 20996, nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
L’Ass. Dilettantistica Pall. Rag. S.Pio X è affiliata alla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) con il codice 000814.
Nel 2020 la nostra associazione è stata onorata di ricevere dalle mani di Claudia Giordani, ex campionessa di sci nella prima “valanga rosa”, vice presidente del CONI e figlia di uno dei grandissimi portatori sani di Pallacanestro in Italia: Aldo Giordani, Hall of Famer del Basket italico, la stella di bronzo al merito sportivo. Il riconoscimento, sebbene datato 2020, per evidenti motivi di emergenza sanitaria, è stato consegnato solamente il 15/11/2021, esattamente il giorno dopo il 52esimo compleanno del San Pio. E in quali mani doveva essere consegnato se non alla Giovanna?

L’Attività per i più piccini – MicroBasket e MiniBasket

I bambini in età prescolare che a Milano vogliono cominciare a giocare a Pallacanestro, trovano accoglienza e divertimento presso i nostri centri Micro Basket SanPioX. Il tempo viene passato in palestra a svolgere giochi di gruppo e, sebbene di tanto in tanto compaiano anche delle palle, lo scopo principale è quello di abituare i piccoli a stare in gruppo e a giocare “di squadra”.

Il Mini Basket è dedicato ai bambini che frequentano le scuole elementari (dai 6 ai 10 anni): si apprendono i primi rudimenti di tecnica di gioco (palleggio, passaggio, tiro, difesa) senza tuttavia tralasciare il fatto che, proporzionalmente all’età, il gioco e lo sviluppo psico-motorio hanno ancora una prevalenza assoluta sugli aspetti agonistici. Aspetti agonistici che, comunque, iniziano a comparire: i piccoli ragazzi, hanno infatti la possibilità di misurarsi con i coetanei di altri centri Mini Basket in mini campionati con tanto di calendario, arbitro, classifiche e … tifosi (i genitori). In questa fase, contemporaneamente all’approccio con l’agonismo, viene insegnato ai bambini anche il rispetto delle regole (quelle del gioco e quelle dell’appartenenza ad un gruppo-squadra), il rispetto dell’avversario e dell’arbitro.

Le Squadre Giovanili

L’obiettivo rimane quello di appassionare i giovani (in età che vanno dal primo anno della scuola media inferiore fino al 5° anno delle superiori) al gioco della pallacanestro. In questa fase, naturalmente, l’aspetto agonistico tende a prendere il sopravvento e, alla tecnica, si comincia ad affiancare man mano anche la “tattica” di gioco e la parte atletica. Le ragazze ed i ragazzi partecipano ai campionati organizzati dagli enti preposti (principalmente la Federazione Italiana Pallacanestro) e si misurano con i coetanei di altre squadre.

L’obiettivo rimane comunque quello di formare dei giocatori, degli atleti e, certamente, non quello di “produrre” campioni. La speranza che anima ogni persona che lavora, a titolo puramente gratuito e volontario, nel San Pio è che giunti alla maturità i ragazzi possano continuare a giocare a Basket, nelle prime squadra del San Pio stesso o in qualche altra squadra (in categorie superiori o inferiori) o che possano unirsi a loro nell’animare l’attività sociale e nel lavoro con i ragazzi più piccoli.

Attualmente esistono 5 gruppi giovanili maschili di cui uno, quello dei 2002/2003, parteciperà al campionato di prima divisione per misurarsi con squadre esperte e smaliziate e crescere il proprio bagaglio di esperienza. Il gruppo 2004, da parte sua, è stato iscritto all’impegnativo campionato under 18 Gold.

Le squadre maggiori, gli istruttori e gli allenatori

La prima squadra maschile del San Pio X partecipa al campionato di serie C Silver. I giocatori provengono in parte dal settore giovanile. La ricostruzione della prima squadra passa attraverso una fase in cui il frutto sta iniziando ad essere raccolto e la squadra attinge alla sua storia ed al suo recente passato per traghettare il San Pio verso le nuove generazioni.

Il San Pio X ha sempre posto la massima attenzione e cura nella formazione degi atleti. Per fare ciò era necessario avere degli istruttori e degli allenatori qualificati, validi e ben integrati nei principii della associazione. In generale, non si può che essere soddisfatti della qualità dell’area tecnica che ha prodotto ottimi istruttori di Minibasket, alcuni Allenatori specializzati nel settore giovanile ed altri che hanno deciso di intraprendere una carriera professionistica o semi-professionistica.

Nella stagione agonistica 2021/2022 possiamo vantarci di aver avuto sulle nostra panchine l’Allenatore del Bayern Monaco, 1 Allenatore di serie B maschile 1 in A2 femminile e svariati altri in circolazione a diversi livelli … niente male … no?

Sicuramente da lassù Decio sta guardando in basso ed è soddisfatto di Paolo, Stefano, Andrea, Mattia, ma anche di altri (Carlo in testa) che stanno portando avanti quello che lui ha costruito insieme a Giovanna e ai tanti che hanno voluto bene ed ancora vogliono bene alla pallacanestro e, di conseguenza, al San Pio X.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: